Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Bologna e dintorni

A Faenza il MEI 2025: La Festa della Musica Indipendente compie 30 anni

Da oggi 3 ottobre a domenica 5 ottobre a Faenza si terrà la nuova edizione della manifestazione MEI ovvero Meeting delle Etichette Indipendenti creata e ideata da Giordano Sangiorgi nel 1995. Questo evento ripercorre il frammento di una storia artistica e imprenditoriale che da circa trent’anni rende merito ad un movimento che negli anni 70 faceva musica in modo indipendente senza che gli artisti che vi aderirono si riconoscessero in una sola etichetta.

Indie: un Nuovo protagonista del mercato musicale

Indie fu il termine inglese usato per definire questo gruppo che con l’andar del tempo si è imposto nel panorama musicale, riuscendo a tenere testa ad un mercato che era appannaggio delle grandi etichette.

Festival della Musica Indipendente a Faenza

Nelle piazze, teatri, palazzi e strade principali del centro storico di Faenza si esibiranno gruppi e solisti che hanno scelto di gestire la propria carriera senza il supporto di una casa discografica. Attraverso incontri, laboratori, concerti e presentazioni la manifestazione si pone come obiettivo quello di salvare e tutelare la creatività insita in questo settore musicale.

AI, Vinili e Nuovi Talenti

Durante questi tre giorni vi saranno approfondimenti su temi che riguardano il ruolo che l’intelligenza artificiale può avere nella musica. Una mostra-mercato inoltre consentirà agli appassionati e i collezionisti che vi parteciperanno di trovare vecchi e rari vinili. E’ un’occasione per assistere anche ai debutti di alcuni giovani artisti e per scoprire qualche nuovo talento che in futuro potrebbe affermarsi nel panorama musicale italiano.

Eugenio Finardi Premiato con la Targa MEI

Nel corso di questi tre giorni, Eugenio Finardi verrà premiato come miglior artista indipendente con una Targa MEI. L’artista esordì nel 1975 con il disco Non gettate alcun oggetto dal finestrino, pubblicato dalla Cramps Records di Gianni Sassi. Agli inizi degli anni 70 rappresentò un importante punto di riferimento di un contesto vivace ed originale nel quale coesistevano il pop, il jazz e le composizioni musicali più colte e contemporanee.

Premi alla Carriera e al Giornalismo Musicale

Un importante Premio alla Carriera verrà consegnato inoltre ad Antonella Ruggero. Prima come vocalist del gruppo Matia Bazar e poi come solista ha saputo conciliare sperimentazione e musica. Infine, nell’ambito sul Forum del giornalismo musicale verrà assegnato ai critici musicali il premio Michele Marzotti. E’ un riconoscimento intitolato al giornalista de La Nazione prematuramente scomparso nel 2022.

Per coloro che fossero interessati il programma dell’intera manifestazione è sul sito MEI – Meeting Degli Indipendenti.

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità
Pubblicità

Facebook