Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Bologna e dintorni

Il Festival del tortellino di Bologna torna sabato con la sua tredicesima edizione

Sabato 4 ottobre, in occasione di San Petronio, a Bologna si terrà la tredicesima edizione del Festival del tortellino

Festival del torellino Bologna
Festival del torellino Bologna (fonte: Depositphotos)

Sabato 4 ottobre si festeggia San Petronio, patrono di Bologna, e la città si animerà con un attesissimo appuntamento gastronomico: stiamo parlando del Festival del tortellino, vera eccellenza culinaria del nostro territorio, che tornerà con la sua tredicesima edizione. L’evento, che andrà in scena a Palazzo Re Enzo a partire dalle 11:30, vede come tutti gli anni la collaborazione dell’associazione Tour-tlen. Il protagonista della manifestazione, dunque, sarà proprio lui: Sua Maestà il tortellino.

Un festival per celebrare Sua Maestà il tortellino, uno dei prodotti gastronomici più amati e popolari della cucina emiliano-romagnola

In brodo (la versione preferita dai bolognesi), al sugo di carne, con panna e prosciutto: in qualunque modo si voglia cucinare, il tortellino rimane uno dei prodotti gastronomici più popolari della cucina della nostra regione. Tra gli abitanti del capoluogo emiliano è un vero e proprio must, tanto da ispirare il famoso detto “Bologna la grassa”. Sabato, dunque, la città celebrerà uno dei piatti più iconici della propria tradizione culinaria. Nel corso di questa tredicesima edizione del Festival verranno proposte 20 ricette tutte differenti tra loro: dalla versione tradizionale, con il brodo di cappone, alle rivisitazioni più moderne e adatte a ogni palato. Al centro di ogni piatto, in ogni caso, ci sarà il tortellino.

«Il Festival del tortellino è un appuntamento ormai consolidato e molto importante per Bologna: arrivato alla tredicesima edizione, rappresenta un momento di conoscenza, promozione e appartenenza di un prodotto della nostra tradizione. Un grazie alle associazioni di categoria, tra cui la Tour-tlen, a alla rete di ristoratori che ogni anno rendono possibile questa manifestazione. È importante parlarne ai cittadini, per rafforzare un senso di appartenenza, e ai turisti, perché il cibo è un elemento identitario che racconta Bologna» ha dichiarato l’assessore alla Scuola e alla Pace del Comune di Bologna Daniele Ara, che quest’oggi ha presenziato alla conferenza stampa di presentazione dell’evento.

(Fonte dichiarazioni: Ansa.it)

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità
Pubblicità

Facebook