Martedì 28 ottobre, in occasione del 165esimo anniversario dalla sua fondazione, è stata celebrata la Festa del Corpo di Polizia Locale. La parata dei Carabinieri ha avuto luogo in Piazza del Nettuno, cuore del centro storico e adiacente a Piazza Maggiore, davanti alla grandiosa fontana simbolo della città. Il sindaco di Bologna Matteo Lepore ha annunciato un piano straordinario di assunzioni con cento nuovi agenti (50 già assunti e altri 50 a inizio 2026). Alla cerimonia hanno presenziato le autorità cittadine e numerosi cittadini accorsi per assistere all’evento.

Polizia Locale (©Polizia Locale)
L’inizio della Festa del Corpo di Polizia Locale in Piazza Nettuno
In piazza Nettuno, dalle 10 alle 15, quattro gazebo allestiti hanno esibito la strumentazione in dotazione alla Polizia Locale e uno schieramento di alcuni mezzi utilizzati dagli agenti. La cerimonia è iniziata però nel primo pomeriggio, quando la fanfara dell’Arma dei Carabinieri ha aperto ufficialmente la manifestazione. Nel mentre, la maestosa Fontana del Nettuno e lo storico Palazzo di Re Enzo facevano da sfondo all’evento. In un’atmosfera solenne ma al tempo stesso festosa, i militari in alta uniforme hanno preso posizione davanti al numeroso pubblico. Infatti, la partecipazione ha incluso cittadini, rappresentanti del Comune, familiari e colleghi dei nuovi assunti.
Dal palco allestito ai margini della piazza, il sindaco Lepore ha accolto i nuovi dipendenti comunali. Ha, inoltre, sottolineato il valore del loro ingresso nella macchina amministrativa, ricordando il ruolo fondamentale del personale pubblico nel garantire servizi di qualità ai cittadini.
Prosecuzione in Palazzo d’Accursio, cuore delle istituzioni del comune
L’evento ha poi proseguito all’interno di Palazzo d’Accursio, all’interno della Cappella Farnese. Qui si è svolto il momento più istituzionale della festa, ovvero la consegna simbolica delle chiavi dell’amministrazione ai nuovi assunti. Le autorità hanno salutato ciascun neoassunto, consegnandogli inoltre un attestato di benvenuto. Un momento particolarmente memorabile è stato quello in cui la fanfara, entrata nel cortile d’onore, ha suonato l’Inno di Mameli, accompagnato da un lungo applauso finale del pubblico.
Il bilancio
La Festa del Corpo della Polizia Locale di Bologna ha portato con sé la memoria del percorso svolto assieme alla comunità, elencando anche i numeri e i risultati ottenuti. Sono stati celebrati proprio i numeri che hanno dato valore all’attività. Infatti, da settembre 2024 ad agosto 2025, conteggiate 548 persone al servizio ogni giorno, oltre 84mila chiamate alla Centrale Radio Operativa per incidenti, segnalazioni di pericolo e soste irregolari, e oltre 100 tra arresti e denunce dovuti a furto o spaccio sul fronte della microcriminalità. Menzionate anche le somme dei controlli svolti, delle patenti di guida ritirate e degli strumenti in dotazione per la sicurezza.

Polizia Locale (© Polizia Locale)
Il significato della Festa del Corpo di Polizia Locale
Celebrare la Festa in uno spazio aperto e simbolico come Piazza del Nettuno ha rappresentato la trasparenza e la vicinanza dell’amministrazione ai cittadini. Il significato di fondo dell’evento indica come sicurezza, legalità e servizio pubblico camminino insieme. Le 100 assunzioni serviranno per tutelare i cittadini e per garantire più sicurezza sulle strade. Inoltre, verranno attuate la normativa legata a Città 30 e un’educazione stradale adeguata e aggiornata (vista l’alta presenza dei monopattini).
La festa ha avuto un grande valore simbolico perché ha ricordato ai presenti che Bologna è una città che costruisce il suo futuro a partire dalle persone. La sicurezza del comune è garantita da chi sceglie di servire la comunità e da chi, ogni giorno, contribuisce a mantenerla viva, protetta e accogliente.
Fonte: Corriere di Bologna
