In concomitanza con il Bologna Jazz Festival, il capoluogo emiliano si prepara ad accogliere un’altra interessante rassegna culturale: si tratta del Movievalley Fest 2025, quattordicesima edizione del concorso internazionale di cortometraggi che si svolgerà nella nostra città la prossima settimana. Dal 23 al 26 ottobre, infatti, diversi teatri e cinema bolognesi ospiteranno le varie attività in programma per l’evento.
Movievalley Fest 2025: quattro giorni dedicati alla proiezioni di cortometraggi che toccano i temi più svariati, dall’ambiente alle diversità culturali
Sul sito ufficiale dell’evento è il programma completo della rassegna, che sarà suddivisa in base a tre temi principali: la prima giornata sarà intitolata «L’aria che respiriamo», la seconda «Aria di cultura» e la terza «L’aria che tira nel mondo femminile».
«L’aria che respiriamo»: il rapporto tra il cinema e l’ambiente
Il Festival internazionale di corti in concorso ha inizio giovedì 23 ottobre alle 10 presso il Cinema Modernissimo di Piazza Re Enzo. La prima attività prevista è la proiezione di corti prodotti dalle scuole e si svolgerà alla presenza, tra gli altri, degli studenti e dell’Assessore alla Scuola del Comune di Bologna Daniele Ara. Si prosegue poi con l’inaugurazione vera e propria, che si terrà alle 21 al Cinema Orione di via Cimabue. In questo caso si parlerà del rapporto tra cinema e ambiente («Dal vulcano Tambora all’anno senza estate, da Mary Shelley a Frankenstein»), con trasmissione di spezzoni di documentari e show televisivi. Seguirà un talkshow con diversi ospiti, tra cui Paola Brembilla (docente Alma mater Cinem), Andrea Pulvirenti (docente di Microbiologia degli alimenti di Unimore) e Carlo Sarti (regista e sceneggiatore).
«Aria di cultura»: corti dedicati alle culture più svariate
La giornata di venerdì 24 ottobre sarà invece dedicata al tema «Aria di cultura». Alle 16.30 presso il Cinema Orione verranno proiettati i cortometraggi finalisti del concorso: una carrellata di corti italiani e internazionali che mostrano le diverse culture e le società dei vari continenti. A seguire “aperipizza” per tutti presenti.

Fonte immagine: Depositphotos
«L’aria che tira nel mondo femminile»: cortometraggi “in rosa”
Sabato 25 ottobre sarà invece dedicato al mondo femminile, con la proiezioni di corti di alta qualità italiani e internazionali che raccontano la quotidianità delle donne in varie parti del mondo. Tra le ospiti che prenderanno la parola la docente di Cinema al DAMS Sara Pesce e la consigliera regionale Simona Lembi.
Il gran finale è invece in programma per domenica 26 ottobre. Alle 21, presso il Cinema Orione, si terrà la proiezione dei cortometraggi vincitori.
