La ventitreesima edizione di Alice nella città si svolgerà a Roma tra il 15 e il 26 ottobre, parallelamente alla Festa del Cinema di Roma. Diretto da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli e organizzato dall’Associazione Culturale PlayTown Roma, il festival è dedicato alle nuove generazioni e al cinema indipendente. Oltre ad un ampio catalogo di concorsi e proiezioni, sono previsti incontri con figure di rilievo, come Daniel Day-Lewis e il mitico Robert De Niro.
Alice nelle città 2025 – L’esordio
La partenza del festival sarà realizzata da Fuori Sala, nuovo format ideato da Alice nella città insieme all’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. Sarà attivo per tutto ottobre e i primi giorni di novembre e prevederà incontri, presentazioni letterarie, proiezioni e premiazioni in vari luoghi della Capitale.
Programma intero delle opere
Seguiranno le diverse fasi del festival. La prima parte è dedicata agli 11 film in Concorso e ai sei Fuori Concorso. La seconda è la sezione rivolta a Panorama Italia, composta da sei film in concorso per vincere il Premio del Pubblico, tre proiezioni speciali e tre serie tv. La terza è la selezione di Sintonie che collabora con la Mostra del Cinema di Venezia: da proiettare sono cinque film, presentati quest’anno nella sezione Orizzonti e in Biennale College. In programma anche 5 restauri (tra cui “La scuola” di Daniele Luchetti del 1995) e 43 cortometraggi (10 in Concorso internazionale, 10 in Concorso Panorama Italia, 8 proiezioni Panorama Italia Fuori Concorso, 7 proiezioni della sezione Academy e 7 Proiezioni Speciali).

Festa del Cinema di Roma (©Fondazione Cinema per Roma)
Festa del Cinema di Roma – Il concorso di Alice nella Città
Gli 11 film selezionati del concorso raccontano 11 storie diverse di giovani (bambini e adolescenti) di 11 paesi diversi. I temi approfonditi spaziano dall’assenza che si fa memoria, alla ricerca di un’identità (propria e nazionale) e di una resilienza emotiva. Per il momento, “Anemone” di Ronan Day‑Lewis, figlio di Daniel Day-Lewis spicca fra tutti. Fuori Concorso e Proiezioni Speciali.
Le opere Fuori Concorso sono quattro: attira l’attenzione “Good Boy” di Ben Leonberg, un Horror/Thriller visto dalla prospettiva di un cane. Le proiezioni speciali sono “The Bad Boy and me” di Justin Wu, adattamento del bestseller “The QB Bad Boy and Me” di Tay Marley, e “Bluey al Cinema: Collezione Giocare agli Chef” di Joe Brumm, un’animazione australiana.
Panorama Italia
Panorama Italia è la sezione che vuol dare importanza ai suoi artisti nazionali e alle loro opere, ancora poco note. Si tratta di film inediti in Italia mai usciti in sala per il grande pubblico o passati velocemente in un festival. Solo uno dei primi sei vincerà il Premio del Pubblico, mentre le sei proiezioni speciali arricchiranno, ognuna a proprio modo, il programma del festival. Il film di chiusura di questa sezione è “Una famiglia sottosopra” di Alessandro Genovesi, commedia “fantasy-famigliare” che vanta di un cast rispettabile con Luca Argentero, Valentina Lodovini e Licia Maglietta. Le serie tv fuori concorso sono tre, tra le quali risalta la terza stagione di “Un professore” di Andrea Rebuzzi con Alessandro Gassmann.
Alice nella città 2025 – Uno sguardo verso il futuro
La ventitreesima edizione di Alice nella città si chiuderà con l’arrivo di Robert De Niro che, nei giorni del 6 e 7 novembre, sarà coinvolto per celebrare una tradizione giapponese. Alice nella città quest’anno, attraverso la sua programmazione e la partecipazione di personalità cariche di esperienza nel mondo del cinema, si conferma come festival che motiva le nuove generazioni autoriali a realizzare i propri sogni. In un clima dove si intrecciano temi importanti, come infanzia, famiglia e migrazione, e si incontrano mondi a noi sconosciuti, il festival ci ricorda a prestare attenzione ai giovani e alla loro sensibilità.

Pingback: Festa del Cinema di Roma 2025 – Le celebrità attese al red carpet
Pingback: Festa del Cinema di Roma 2025 – Pilar Fogliati regina al red carpet