La trentacinquesima edizione del “Romics” – il festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e games – si è svolta dal 2 al 5 ottobre alla Fiera di Roma. Ad attirare l’attenzione dei più nostalgici è stato il panel “Back To Cult”, tenutosi domenica 5 ottobre alle 15:50 presso il Padiglione 5 del Movie Village. Questa sezione ha ricordato alcune tra le opere di culto più amate, come “Ritorno al Futuro”, “Top Gun”, “Frankenstein Jr” e “ParaNorman”. Per di più le proiezioni di questi film sono previste a breve sul grande schermo.
Presentazione di “Back To Cult” al “Romics35″
Moderato da Max Giovagnoli, responsabile dell’Area Cinema del Romics, l’incontro è stato gestito da Antonio Bracco della Comingsoon.it e dallo scrittore, giornalista e performer Luca Ruocco. In collaborazione con Nexo Studios, il panel ha omaggiato le opere ormai considerate cult, incentrandosi sulle operazioni recenti che le riportano sul grande schermo.
Durante la presentazione del panel, gli interlocutori hanno analizzato gli aspetti tecnici dei restauri (per esempio il processo di rimasterizzazione, la resa visiva e sonora), ma anche aspetti più umanistici, primo fra tutti il valore affettivo che questi film continuano a veicolare. Al centro dell’interesse è proprio il cult, inteso non solamente come un’opera “vecchia” amata dal passato, ma come un’esperienza che continua a parlare anche alle generazioni successive.
“Romics35″ omaggia i cult più amati
Tra le varie attese ai cinema nel prossimo periodo spicca “Ritorno al futuro” che, in occasione del 40° anniversario, tornerà in sala il 21 ottobre. Il primo “Top Gun” con Tom Cruise del 1986 sarà trasmesso sul grande schermo il 6, il 7 e l’8 ottobre. “Frankenstein Junior”, la commedia iconica del 1974 diretta da Mel Brooks, sarà in sala il 30 e 31 ottobre. Meno conosciuto rispetto agli altri titoli, “ParaNorman” è un film d’animazione in stop‑motion del 2012. Verrà proposto ai cinema in versione rimasterizzata e in 3D dal 23 al 26 ottobre.

“Ritorno al futuro” (©Ritorno al futuro)
Dopo dei titoli tanto amati, la rivalutazione di “ParaNorman”
“Romics35” dedica spazio a un film apparentemente localizzato nel panel sbagliato: “ParaNorman” non ha nulla a che vedere con gli altri titoli. Infatti, oltre ad essere un film d’animazione, è un film diverso sia per il successo ottenuto al botteghino, sia per le tempistiche di uscita. Molto più recente, il lungometraggio diretto da Chris Butler e Sam Fell riprende l’humor nero e i disegni macabri grotteschi di “Nightmare Before Christmas” e di “La sposa cadavere”. A ragione di questo, gli appassionati di questo genere lo hanno rivalutato col tempo e ora lo considerano un’opera degna di essere ricordata e apprezzata.
“Romics35” mostra come un cult possa creare un legame emotivo tra le diverse generazioni
“Romics35” ha voluto dedicare spazio nella sua programmazione a una caratteristica fondamentale che regge la storia del cinema. Celebrando dei cult movies attraverso riedizioni, restauri e repliche speciali, l’industria cinematografica fa un omaggio a sé stessa. Non si tratta semplicemente di guadagno, ma di un dialogo con un pubblico più ampio. Chi li ha vissuti da giovane e li riporta con sé, si trova a condividerli con chi li scopre dopo, creando un ponte verso il passato.
Infatti, essere un cult non è una condizione fissa nel tempo: un film può trasformarsi in un cult e può smettere di esserlo. Tutto dipende dal suo impatto culturale e dall’attenzione che gli spettatori continuano a riservargli. Alcune opere trovano nuova vita proprio grazie ai giovani spettatori e la riscoperta di un patrimonio emotivo e identitario lega le diverse generazioni al cinema.
