Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Libri

Il cerchio dei giorni, di Ken Follett

Recensione del romanzo storico “Il cerchio dei giorni” di Ken Follett edito da Mondadori, libro uscito nel 2025 dello scrittore di Cardiff

Locandina pubblicitaria de "Il cerchio dei giorni" di Ken Follett
Locandina pubblicitaria de "Il cerchio dei giorni" di Ken Follett

Oggi parliamo de “Il cerchio dei giorni” di Ken Follett (edito da Mondadori), per la nostra consueta rubrica di libri da leggere e consigli letterari qui su Radiabo. Ricordiamo che la nostra web-radio è da sempre vicina al mondo della lettura e che potete ascoltare il programma “Un libro nel cuore” condotto da Elisa Bochicchio Salvati il giovedì alle 19.

Tornando al nostro libro di oggi, non penso ci sia molto da dire sull’autore, che ormai dovrebbe essere noto a chiunque ami la lettura, visto che è autore di bestsellers molto famosi, spesso anche ripresi da cinema e televisione.

Copertina del libro "Il cerchio dei giorni" di Ken Follett

La copertina del libro “Il cerchio dei giorni” di Ken Follett

“Il cerchio dei giorni” di Ken Follett

Il nuovo romanzo dello scrittore nativo di Cardiff è ambientato circa nel 2500 a.C. nella società tribale della “Grande Pianura” che vive nell’isola britannica e partecipa alla creazione del sito che oggi conosciamo col nome di Stonehenge.

Partiamo subito col dire che il libro di Follett non è un documentario, e non è quindi del tutto accurato a livello storico/archeologico. L’autore però è noto per le ricerche accurate e per dare vita, così come fatto in passato, ad ambientazioni assolutamente credibili. Quindi tutto sommato l’ambientazione è un punto di forza.

La trama vede protagonista un cavatore di selce di nome Seft, che vorrebbe una vita differente, suo fratello Neen e una sacerdotessa di nome Joia, che immagina la costruzione del grande cerchio di pietre che poi diventerà Stonehenge.

Alla costruzione del monumento, impresa collettiva incredibile, si affiancheranno le difficoltà della vita e del lavoro di oltre 4500 anni fa, le lotte tribali e la fede dei nostri antenati. Il tutto in un racconto che cresce forse un po’ lentamente, ma inesorabilmente come la costruzione stessa del cerchio di pietre.

Ken Follett

Ken Follett

Un libro che, come tutti, ha pregi e difetti

“Il cerchio dei giorni” è un buon libro, con un’ambientazione ben congeniata e credibile, scritto senza troppi fronzoli e differente dalla maggior parte dei romanzi storici, che per altro difficilmente vanno così indietro nel tempo. La comunità è ricreata in modo accattivante e attuale pur nelle differenze chiave per lontananza millenaria.

Non è però un vero e proprio thriller, nel senso che la suspence e l’azione non sono così serrate come in altri libri anche dello stesso autore. Il tema costruttivo, sebbene ambientato in epoca differente, potrebbe poi apparire leggermente ridondante a chi avesse letto “I pilastri della terra”. Ad altri, potrebbe invece piacere questo richiamo ai libri precedentemente letti.

Se vi piace Ken Follett il libro è sicuramente all’altezza del suo nome e vi consigliamo di leggerlo. Il libro è uscito da poco, quindi evitiamo di entrare maggiormente nel dettaglio per evitare possibili spoiler.

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *