Il libro che voglio mettere in evidenza oggi si chiama “Un lampo nell’ombra”, è scritto da Sergio Rossi ed edito da Feltrinelli nel 2013 (ripubblicato poi nel 2021). Ed è un caso un po’ controverso. L’ho acquistato in età adulta nonostante fosse per ragazzi, solo per la copertina e perché si accennava alla fondazione del Bologna. Un acquisto d’impulso.
Ma andiamo con ordine. Siamo nel settembre 1909 e a Bologna vengono rinvenuti due cadaveri nel medesimo logo a poche ore di distanza. Le indagini risultano subito complicate e vengono per altro affidate a un poliziotto senza molta esperienza, Enea Rossetti.
Uno dei morti è un poliziotto e c’è una pista che porta agli immancabili (per l’epoca) anarchici. La situazione si ingarbuglia con servizi segreti più o meno ufficiali, nobildonne e studenti spagnoli amanti del calcio. E, in un libro per adolescenti, immancabile la storia d’amore che peserà sul protagonista più dell’indagine stessa.

Copertina del libro “Un lampo nell’ombra” (edizione 2013)
Un lampo nell’ombra. 1909. Delitti, misteri e batticuore nella Regia Polizia Scientifica
Come detto, il libro è uscito per la collana “Feltrinelli Kids” (oggi Economica Universale Ragazzi) e il target di età a cui si rivolge è palesemente quella adolescenziale. Ma la storia non è narrata in modo troppo elementare e può quindi essere apprezzata da tutti.
È vero, l’autore a volte si ingarbuglia un po’ e vi sono citazioni e eventi che danno la sensazione di un guazzabuglio più che di un intreccio, con alcuni rivoli che tendono a sfuggire via dalle mani del lettore. Non tutti riescono probabilmente a seguire con estrema agilità l’inframmezzare frasi e situazioni che si stanno compiendo, con il pensiero dei personaggi, che così oltre a farci sapere quanto si dicono, ci fanno sapere anche quello che pensano. Nonostante questo, a mio parere il libro è godibile e mi sento di consigliarlo.
Questo perché i personaggi sono ben caratterizzati nonostante allo stesso tempo venga lasciato spazio alla fantasia per quei dettagli che non impatterebbero sulla storia. Sullo sfondo restano Bologna coi suoi canali, la sua Università, le sue osterie, il collegio di Spagna, e il nascente Bologna Football Club. A suo modo è presente anche il complesso momento storico in Italia e in Europa, oltre che a Bologna, che non è approfondito ma che il lettore più maturo può percepire.
Parlando di un libro per ragazzi, il personaggio è il classico bravo ragazzo intelligente, ma timido, impacciato e quasi privo di autostima. Forse non sarà il libro della vita, ma è comunque un buon passatempo con Bologna sullo sfondo.

Copertina del libro “Un lampo nell’ombra” edizione 2021
