Dopo un 2025 ricco di successi, Giorgia si appresta a chiudere l’anno con la pubblicazione del suo ultimo album “G”. Il nuovo album uscirà venerdì 7 novembre 2025, arrivando a distanza di quasi tre anni dall’ultimo progetto discografico, “Blu” (2023). Con la possibilità di preordinarlo, il nuovo disco sarà disponibile in CD e LP nero, ma anche in versioni autografate e da collezione (LP trasparente, LP verde acqua e CD in esclusiva su Amazon). “G” nasce dall’urgenza autentica della cantante di volersi raccontarsi in modo originale ma sincero.
Giorgia: una carriera musicale di trent’anni
Giorgia Todrani, in arte Giorgia, è nata a Roma il 26 aprile 1971. Considerata una delle voci più potenti e versatili della musica italiana, ha esordito nei primi anni ’90, conquistando il grande pubblico con il brano “E poi” (1994). Nel 1995 ha vinto il Festival di Sanremo con “Come saprei”, imponendosi come interprete di riferimento del pop e del soul italiano. Nel corso della sua carriera ha pubblicato numerosi album di successo, tra cui “Mangio troppa cioccolata” (1997), “Ladra di vento” (2003) – contenente il noto brano “Gocce di memoria” – e “Dietro le apparenze” (2011).

Music video di “La cura per me” (©La cura per me)
Un 2025 pieno di emozioni
Giorgia ha vissuto un 2025 da protagonista nella scena musicale italiana. Infatti, la canzone “La cura per me”, pubblicata il 12 febbraio, è stata per 12 settimane consecutive ai vertici delle classifiche di vendita con oltre 130 milioni di stream globali. Certificato platino, il brano ha raggiunto il secondo posto delle chart best-seller diffuse da FIMI. Il videoclip è al secondo posto dei video più visti su Vevo nel 2025.
Inoltre, Giorgia è l’unica artista donna presente nella Top30 degli artisti italiani più ascoltati nel mondo in questo primo semestre 2025. Grande successo ha ottenuto anche il tour estivo di “Come saprei live 2025”, completamente sold out, col quale la cantante romana ha festeggiato i trent’anni del suo brano iconico “Come Saprei”.
“G” di Giorgia, ma non solo
Intitolare l’album “G”: una mossa poetica e un gesto essenziale. Giorgia intende ripartire dall’inizio della sua carriera, riducendo tutto all’osso. Infatti, il dodicesimo disco richiama fortemente il titolo del primo album, “Giorgia” (1994), della cantante romana. Dodici tracce percorrono un viaggio personale tra l’introspezione e la rinascita: Giorgia torna a scrivere di sé, ma con uno sguardo rivolto più apertamente al mondo.
Il disco parla di vulnerabilità e di forza, di equilibrio tra ciò che resta e ciò che si perde, e di un dialogo con le nuove generazioni. Ha collaborato, infatti, con giovani autori e produttori come Federica Abbate, Alessandro La Cava, Davide Petrella e Dario Faini (in arte Dardust), trovando un linguaggio sonoro più elettronico e attuale. In particolare, le produzioni curate da Dardust portano un suono contemporaneo, ma rispettoso della voce, che resta sempre al centro. Vengono mixati ritmo e delicatezza, attraverso la musica elettronica e il suono del pianoforte. Inoltre, qualche eco soul, che ricorda le radici di Giorgia, si combina alle sonorità raffinate del pop contemporaneo, creando un ponte tra generi musicale differenti.

Music video di “Golpe” (©Golpe)
Le dodici tracce di “G”
Ad anticipare l’uscita dell’album è stato il singolo “Golpe”, una ballata pop d’autore intensa che ha già conquistato pubblico e critica. Il brano rappresenta una vera e propria eccellenza della scrittura musicale italiana. Di fatto, vanta la collaborazione di alcuni talentuosi autori della scena contemporanea, come Edoardo D’Erme (in arte Calcutta), Davide Petrella, Dardust, (che fa da producer al brano) e Gaetano Scognamiglio. Il singolo ha segnato il più alto debutto femminile del 2025 nella classifica radio Earone. Inoltre, ha rappresentato il primo caso dell’anno di un’artista donna che raggiunge la posizione numero 1 nel primo giorno di programmazione radiofonica. Il video, diretto da Emanuel Lo, è un racconto di immagini in bianco e nero dal sapore cinematografico girato per le strade di Galatina (Lecce).
“G” si apre con “La cura per me”, quasi un’autobiografia cantata, e si chiude con lo stesso brano in una versione inedita insieme al giovane cantante lombardo Blanco (nome d’arte di Riccardo Fabbriconi). Questa scelta costituisce una chiusura simbolica perché evidenza un dialogo tra generazioni, tra due modi diversi di sentire la musica, ma uniti dal desiderio di autenticità.
Ogni brano nasce da un’urgenza intima. In “Rifare tutto”, Giorgia canta la possibilità di rimettere mano alla propria vita con la consapevolezza del presente. “Paradossale” affronta la complessità dei sentimenti, senza semplificazioni. “Odio corrisposto” è la parte più graffiante del disco, mentre “L’unica” richiama le ballate più luminose della cantante. I titoli che evocano movimento e trasformazione: “Tra le lune e le dune”, “Carillon”, “Corpi celesti” e “Sabbie mobili”.

“Palasport Live 2025” di Giorgia (©Giorgia)
“Palasport Live”: Giorgia torna con un live tour invernale
Da fine novembre Giorgia tornerà a calcare i palcoscenici dei principali palasport italiani con il “Palasport live”. Quasi tutte le date sono già sold out, a testimonianza dell’enorme attesa che circonda il ritorno live dell’artista. La data zero è prevista per il 25 novembre 2025 presso il Palazzo Del Turismo a Jesolo. Anche l’Unipol Arena di Bologna ospiterà l’artista il 6 dicembre 2025 (sold out). Infine, il tour si concluderà il 30 marzo 2026 alla Kioene Arena di Padova. I biglietti per le date ancora disponibili possono essere acquistati su Ticketone.
A suonare sul palco insieme a Giorgia: Diana Winter (voce e chitarra), Andrea Faustini (voce), Fabio Visocchi (keyboards), Gianluca Ballarin (piano, keyboards, programming e direzione musicale), Mylious Johnson (drums), Sonny T (basso, chitarra). Inoltre, il quartetto d’archi formato da Caterina Coco, Alessio Cavalazzi, Matteo Lipari e Valentina Sgarbossa.

Giorgia a Sanremo 2025 (© Giorgia)
Giorgia: un’artista che si evolve
Giorgia scrive questo album in un momento in cui non ha più nulla da dimostrare, ma sceglie di esplorare. “G” non rappresenta solo un nuovo disco, ma un momento di rilancio, di cambiamento e di presa in mano consapevole della propria vita artistica, specialmente dopo la delusione del sesto posto al Festival di Sanremo 2025. Giorgia sceglie di uscire con un album inedito, dopo aver sperimentato la televisione come conduttrice di X Factor, riaffermando la centralità della musica nel suo percorso. Dunque, “G” è un viaggio alla ricerca dell’essenza, del coraggio di cambiare e di rimettersi in discussione.
Fonte: Corriere della Sera
						
									
																										