Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Musica

Le novità della nuova stagione discografica: tutte le uscite d’autunno

Luciano Ligabue con “Buon compleanno Elvis covered” e Cesare Cremonini con “Cremonini live2025” tra i protagonisti dell’autunno discografico.

Cesare Cremoni (©Cesare Cremonini)
Cesare Cremoni (©Cesare Cremonini)

Ufficiale l’apertura della nuova stagione discografica della regione emiliano-romagnola. Sia artisti di fama nazionale che artisti emergenti si apprestano alle festività natalizie, uno dei periodi più floridi per il mercato musicale. Ad attirare l’attenzione è la Standard Edition di “Buon compleanno Elvis covered” di Luciano Ligabue, fin da ora disponibile in CD, vinile e digitale.

La nuova stagione discografica è aperta da “Buon compleanno Elvis covered”

Le versioni racchiuse nell’album di Ligabue sono tre. La prima, “New Mix”, contiene le 14 tracce originali del 1995 mixate da zero da Tommaso Colliva. Il produttore discografico italiano, con nuovi edit e senza reincisioni, ha conferito alle canzoni di 30 anni fa un sound totalmente inedito ed energico. La seconda, “Demos & Rarities”, è composta da 16 tracce esclusive: canzoni inedite, demo e versioni alternative.

Infine, “Naked” è una versione spogliata, un ritorno all’essenza della scrittura originaria dei brani. Si tratta di un doppio album con le 14 tracce del disco riarrangiate in chiave acustica e intima. Molti, inoltre, i cantanti che hanno collaborato con Ligabue: Elisa, Francesco De Gregori, Tananai, Max Pezzali, Gazzelle, Fiorella Mannoia, Edoardo Bennato, Giuliano Sangiorgi, Stefano Accorsi, Shablo feat. Mimì & Tormento, Fast Animals and Slow Kids, Emma e Venerus.

“All Of My Life I’ve Been Dreaming About The Sea”: il viaggio intimo di Lillo Morreale

“All Of My Life I’ve Been Dreaming About The Sea” è il titolo del primo album di Lillo Morreale, uscito il 26 settembre per la casa discografica bolognese Locomotiv Records. Compositore e polistrumentista, Morreale è noto per il suo lavoro nel campo della musica per film e progetti audiovisivi. Con “All Of My Life I’ve Been Dreaming About The Sea” presenta la sua sensibilità cinematografica attraverso un percorso personale, intimo e universale che intreccia elettronica sperimentale e tradizione mediterranea. Questo genere, da lui stesso definito Elettronica Mediterranea, unisce l’elettronica ambient e cinematica di autori come Jóhann Jóhannsson, e il respiro arcaico della musica popolare.

L’album è composto da nove tracce che legano la tradizione e la sperimentazione attraverso gli strumenti raccolti nei viaggi in Turchia e in Marocco, come lo saz, il baglama e il lotar. Quello di Morrone è quindi un disco scaturito da un’esperienza oltreoceano: a conferma di questo, i brani si alternano tra la lingua inglese e il dialetto agrigentino.

La nuova stagione discografica: i cantanti protagonisti di Ravenna

Anche il rap esordisce con il nuovo singolo “L’unica amica leale” di Lanfranco Vicari, in arte Moder. Il brano, uscito il 26 settembre, anticipa l’uscita del terzo album solista del rapper ravennate, atteso per il 24 ottobre. Il pezzo vanta la collaborazione dei rapper Jack The Smoker e Claver Gold. Il testo è un omaggio al ruolo che il rap ha avuto nelle vite dei tre cantanti. Prodotto da SuperApe, “L’unica amica leale” è costruito attorno al campionamento di un verso («l’immaginazione come unica amica leale») del 2020 di un altro rapper italiano, MadBuddy.

Il 26 settembre è uscito anche “Modern Night”, il secondo album di Alex Fernet per Bronson Recordings. Il disco conta dieci tracce attraversate dal personaggio del Sunlight Vampire, figura che trasforma malinconia e nostalgia in resistenza poetica. Il risultato è un album che oscilla tra funk post-industriale, ballad AOR e new wave: echi soul, synth crepuscolari e fantasmi anni Sessanta vengono mescolati tra di loro.

“Gaia Vendetta”: un singolo che grida giustizia

“Gaia Vendetta” è il nuovo singolo di Michele Amira, giovane cantautore di Faenza. L’artista intreccia il suo indie-pop con arrangiamenti di matrice psych-rock degli anni Sessanta. Il brano racconta la storia di una ragazza scomparsa, la cui perdita è ancora molto sentita e suscita rabbia. L’esplosione dell’ira si ode nel cambio di tono del ritornello e nello special finale, dove cori, rumori e sussurri si fondono in una miscela indecifrabile. “Gaia vendetta” rappresenta uno dei brani più significativi di “Pochi Misteri”, l’Extended Play d’esordio in uscita il 17 ottobre.

Cesare Cremonini allo Stadio Olimpico (©Cesare Cremonini)

Cesare Cremonini allo Stadio Olimpico (©Cesare Cremonini)

Il trionfo di Cremonini

La nuova stagione discografica prevede per il 21 novembre l’attesissimo “Cremonini live2025. Si tratta del mitico racconto live del tour 2025 della popstar bolognese che ha incantato gli stadi di tutta Italia. Nel libretto immagini inedite ripercorrono gli episodi più intensi del tour. Un codice digitale permetterà di rivedere il meglio dei concerti negli stadi 2025, come le performance indimenticabili assieme ad Elisa, Luca Carboni e Lorenzo Jovanotti. Le versioni in digitale, triplo vinile e doppio CD autografate saranno acquistabili nel negozio online della Universal Music Italia.

Il live concert non è solo un album dal vivo che racchiude le esibizioni di uno dei cantanti più amati della musica italiana, ma rappresenta un momento decisivo nella carriera di Cesare Cremonini. La scaletta del live percorre una raccolta di successi musicali che ormai appartengono alla storia della musica italiana contemporanea. “Cremonini live2025” diventa quindi un modo per rivivere, anche a distanza di tempo, l’energia e la magia di uno spettacolo iconico di un artista capace di unire diverse generazioni di pubblico.

Fonte: Corriere di Bologna

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità
Pubblicità

Facebook