Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

TV

MTV: la chiusura dei canali musicali

La conduttrice televisiva Victoria Cabello, Veejay storica di MTV Italia, un emblema di un’epoca che appartiene al passato, quando le scoperte musicali avvenivano in TV.

Victoria Cabello a MTV (©MTV)
Victoria Cabello a MTV (©MTV)

Dopo l’annuncio di Paramount Global sulla chiusura di cinque canali MTV entro la fine del 2025, molti i nostalgici che ricordano i momenti salienti del canale musicale. Uno di questi, Victoria Cabello, Veejay di MTV Italia dal 1997 al 2008.

Storia di MTV

MTV nasce negli Stati Uniti il 1º agosto 1981 come primo canale interamente dedicato ai videoclip musicali, inaugurato con “Video Killed the Radio Star” dei Buggles. Negli anni ’80 e ’90 diventa un fenomeno culturale globale, lanciando artisti e tendenze giovanili. In Italia arriva ufficialmente il 1º settembre 1997 con la trasmissione del concerto unplugged dei Nirvana, portando con sé una nuova generazione di VJ e programmi iconici. Durante gli anni 2000 amplia i contenuti con reality, talk e comicità, perdendo gradualmente il focus esclusivo sulla musica. Con l’avvento di YouTube, Spotify e TikTok, il pubblico cambia modo di fruire i video musicali. Nel 2015 il canale televisivo italiano passa definitivamente a Paramount Global e diventa un canale generalista.

Victoria Cabello: un volto noto della televisione italiana

Victoria Ellen Cabello è nata a Londra il 12 marzo 1975 da madre inglese e padre italiano, ed è cresciuta tra Londra e la provincia di Como. Dopo aver studiato recitazione a Milano, muove i primi passi nel mondo dello spettacolo nel 1995, debuttando al cinema con il film “Ragazzi della notte” di Jerry Calà.

La svolta arriva nel 1997, quando entra come VJ nel canale MTV Italia. Durante la stagione televisiva 1997-1998 conduce vari programmi come “MTV Select” (in diretta da Londra), “Hit List Italia” e “Hit non stop”. Successivamente, tra il 1998 e il 2002, conduce altri programmi di MTV Italia come “Cinematic” e “Week in Rock”, dove intervista diversi personaggi del mondo cinematografico e musicale. Inoltre, è inviata speciale per MTV Italia alle varie edizioni degli “MTV Europe Music Awards”.

Dal 2002 al 2007, diventa inviata del programma televisivo “Le Iene”, dove intervista diversi personaggi famosi come Woody Allen e George Clooney. Nel 2006 conduce, insieme a Giorgio Panariello e Ilary Blasi, il “Festival di Sanremo”. In questa occasione intrattiene gli ospiti internazionali, come John Travolta e Orlando Bloom. Dal 18 settembre all’11 dicembre 2014 ha partecipato in veste di giudice nell’ottava edizione di “X Factor”, insieme a Morgan, Mika e Fedez.

Victoria Cabello (©Victoria Cabello)

Victoria Cabello (©Victoria Cabello)

Chiusura di MTV

Dopo quasi quarant’anni, MTV annuncia la chiusura di cinque suoi canali musicali nel Regno Unito. MTV Music, MTV 80s, MTV 90s, Club MTV e MTV Live termineranno inderogabilmente le trasmissioni il 31 dicembre 2025. Resterà attivo solo MTV HD, ormai dedicato soprattutto a reality show prodotti da MTV, ma che non riguardano la distribuzione e la produzione di video musicali. La fusione con Skydance Media nel 2015 ha accelerato il processo, spingendo verso un modello sempre più orientato allo streaming e ai contenuti digitali.

Molteplici i motivi. Innanzitutto, la scelta della chiusura del canale è conseguente ai cambiamenti nella fruizione della musica. Infatti, oggi i giovani ascoltano musica su piattaforme streaming, come YouTube, TikTok e Spotify, e non attendono più la trasmissione lineare di videoclip alla TV. Inoltre, si tratta anche di una scelta economica. In questo modo l’azienda punta a concentrare risorse su streaming, social e su un numero ridotto di canali più prestigiosi, risparmiando costi in un contesto dove l’audience dei canali musicali tradizionali è ormai in calo.

Il rapporto di Victoria Cabello con MTV Italia

L’esperienza MTV ha fatto da trampolino a Victoria Cabello: la sua carriera è cresciuta in parallelo al network musicale. Infatti, da veejay musicale e conduttrice su MTV, Cabello ha condotto il Festival di Sanremo nel 2006, programmi d’inchiesta, talk show e talent show. Il suo percorso dimostra come MTV abbia permesso a figure come lei di uscire dallo stretto canale musicale e conquistare la televisione generalista. Dunque, Cabello rappresenta una delle numerose personalità che hanno vissuto il prosperoso tempo della musica in tv, quando la televisione era ancora uno dei luoghi principali di scoperta musicale.

La fine un’epoca

Il canale televisivo di MTV chiuderà: nonostante ciò, MTV continuerà a esistere come brand, ma sempre più legato a Paramount+ e ai social media. Tuttavia, questo conferma che il concetto di musica in televisione nel senso classico sta per sparire e appartiene ormai al passato. Videoclip 24h su 24, VJ che conducono dalle ore tarde e le scoperte musicali in TV sono ormai solo un ricordo.

Fonte: Corriere della Sera

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *