Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Libri

San Isidro Futból

Recensione del libro San Isidro Futbol di Pino Cacucci, una commedia degli errori in salsa messicana

Grafica pubblicitaria del film "Viva San Isidro"
Pubblicità di Prime Video per il film Viva San Isidro

Andiamo indietro di parecchi anni per parlare di un libro che ormai, nel suo genere, è un classico: parliamo di “San Isidro Futból” di Pino Cacucci, edito da Feltrinelli nel 1991 (e poi ristampato più volte). Un libro che personalmente ho letto e riletto, trovandolo sempre molto divertente e di cui è stato fatto un adattamento cinematografico altrettanto divertente e tutto da vedere.

Il romanzo è ambientato in un agglomerato di case situato ai piedi di alte montagne al confine di tre stati messicani: Oaxaca, Veracruz e Puebla. Gli abitanti hanno deciso che quello è un paese a tutti gli effetti, si chiama San Isidro e si è dotato di una serie di convenzioni, nonostante nessuno degli stati lo riconosca né si capisca esattamente sotto quale dei tre dovrebbe essere a livello topografico.

Come in ogni paese messicano, il calcio va per la maggiore e il San Isidro Futból partecipa al campionato della zona, qualunque essa sia, nonostante debba giocare sempre in trasferta perché l’unico campo sportivo del paese ha un albero al centro del campo.

Il San Isidro Futból deve così concorrere alle spese di manutenzione dei campi delle altre cittadine. L’assemblea di San Isidro decide di fornire il materiale per segnare le righe del campo, chiedendo a un concittadino di fornire sacchi di un proprio concime estremamente bianco. Ma quel concime, non è quello che sembra, arriva direttamente dalla carlinga di un aereo caduto in mezzo alla foresta… e creerà parecchio scompiglio non solo a San Isidro.

San Isidro Futbòl

La copertina di San Isidro Futbòl

San Isidro: personaggi caratterizzati, eventi surreali e tanto divertimento firmato Cacucci

La capacità di Cacucci di raccontare storie e di ambientarle nel suo amato Messico è risaputa, e il numero esiguo di pagine del libro fanno di San Isidro Futból una lettura rapida ma divertente, consigliata a tutti.

Come detto Cacucci è abile nell’ambientare i propri racconti, ma in questo caso si è forse dovuto sforzare poco: la storia è inventata ma prende il via da un avvenimento accaduto realmente in Messico, e lo spaccato di questo micro-villaggio e dei suoi abitanti, caratterizzati benissimo, è davvero interessante e genuino.

L’ironia e l’assurdità delle situazioni non creano però un effetto di non-sense, ma rendono ancora più credibili i personaggi e il loro scollamento dal mondo dei normali cittadini delle grandi città. San Isidro Futból, nonostante l’età, è ancora un libro fresco ed estremamente divertente. Caldamente consigliato a tutti.

E altrettanto consigliato è il film ¡Viva San Isidro! (del 1995) tra i cui attori spiccano i nomi di Diego Abatantuono e di Ugo Conti e che anch’esso è un piccolo gioiellino di spensieratezza e divertimento. Se non avete letto il libro né visto il film, il consiglio è di recuperarli entrambi!

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità
Pubblicità

Facebook