Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Musica

Salmo questa sera all’Unipol Arena di Casalecchio

Sesta tappa di “Salmo World Tour 2025”, Bologna si appresta ad ospitare il concerto di Salmo. Il rapper, dopo tre anni di silenzio, torna a performare in live con un’immagine rigenerata di sé.

Salmo (©Salmo)
Salmo (©Salmo)

Questa sera il palco dell’Unipol Arena ospiterà il concerto del rapper Salmo. Il cantante sardo ha cominciato questo mese “Salmo World Tour 2025”, il tour italiano più atteso dell’anno. Dopo le tappe di Roma e Firenze, Salmo approda a Bologna, l’ultima data italiana per calcare poi alcuni dei palchi più infuocati d’Europa (Barcellona, Madrid, Londra, Parigi, Berlino e Stoccolma a novembre). Tornerà in patria il 4 dicembre dove terrà un concerto all’Unipol Forum di Milano, per approdare infine oltreoceano con le date americane (Los Angeles, Toronto, New York e Miami).

Il percorso di Salmo

Salmo, nome d’arte di Maurizio Pisciottu, è nato a Olbia il 29 giugno 1984. Considerato uno dei pionieri del rap italiano contemporaneo, ha iniziato la sua carriera nei primi anni 2000 nella sua regione. Si è distinto subito per il suo stile che mescola rap, metal, elettronica e sonorità sperimentali. Nel 2011 inizia il successo nazionale con l’album The Island Chainsaw Massacre”. Seguono altri progetti acclamati, come Midnite” (2013), Hellvisback” (2016) e Playlist” (2018). A partire dal 2021, anno di uscita dell’album “Flop”, Salmo consolida la sua immagine di artista anticonvenzionale, capace di unire provocazione, introspezione e una forte identità visiva nei suoi live show. Il nuovo album “Ranch” (2025) lo conferma.

L’album “Ranch” dopo tre anni di silenzio

“Ranch” è uscito il 9 maggio 2025, dopo tre anni di silenzio del cantante. Sedici tracce, che spaziano tra rap, rock e introspezione pura, compongono il settimo album di Salmo, prodotto per le etichette discografiche Columbia Records e Sony Music Italy. Certificato disco di platino, “Ranch” rimanda a qualcosa di profondamente intimo e autentico per l’artista. Infatti, è stato scritto mentre il rapper si rifugiava nella sua amata collina in Sardegna, dove aveva scelto di isolarsi negli ultimi tempi. Lontano dai riflettori e dai social, Salmo ha svolto un’introspezione per riconnettersi con la propria essenza, ripartendo da sé, dalla famiglia e dalla sua musica.

Dunque, in “Ranch” una nuova estetica e un unico feat (Kaos in BYE BYE). Inoltre, ciascuna delle sedici tracce è rappresentata in un video dedicato: 16 visioni e 16 storie che si intrecciano in un unico flusso narrativo.

Salmo (©Salmo)

Salmo (©Salmo)

Presentazione di “Salmo World Tour 2025”

Per “Salmo World Tour 2025”, prodotto da Vivo Concerti e Lebonski 360, il rapper ha preparato una performance maestosa sia sul fronte sonoro che in quello visivo. Con scenografie curate nei minimi dettagli, un ritmo narrativo incalzante e una scaletta costruita, Salmo traduce in spettacolo puro “Ranch”.

Ad accompagnarlo sul palco Marco Azara alla chitarra e alla direzione musicale, Daniele Mungai e Riccardo Puddu, entrambi alle tastiere e alla chitarra, Davide Pavanello al basso, Alessio Sanfilippo alla batteria e Carmine Iuvone al violoncello. Andrea Ciaudano si occuperà del Dj set.

Il concerto di Salmo all’Unipol Arena di Bologna

A seguito delle prime tappe di “Salmo World Tour 2025”, la scaletta del concerto comprenderà i successi più clamorosi del cantante, come “Il cielo nella stanza” e “Stai Zitto”. Inoltre, verrà dato molto spazio alle tracce del nuovo album, prima fra tutte “On Fire” che probabilmente costituirà l’Intro. La scenografia del palco prevederà luci, fiamme, schermi LED ed effetti speciali, sincronizzati con il ritmo e l’energia dei brani. Dunque, si prospetta uno spettacolo ibrido che alternerà momenti intensi di rock-metal, momenti più elettronici-dj, assoli acustici e sezioni di puro rap. Definendo il ritorno ai palazzetti come un ritorno a casa, Salmo porta sul palco tutta la sua energia ed essenza con una nuova consapevolezza. Il suo show non sarà solo una festa, ma anche un’occasione per guardarsi dentro.

Come arrivare all’Unipol Arena di Bologna

L’Unipol Arena sorge di fronte a una importante area commerciale. Facilmente raggiungibile in treno, in bus e in auto, comprende una stazione ferroviaria collegata con la Stazione di Bologna e dispone di un’area dedicata a parcheggio di 50.000 mq. La Linea Ferroviaria Suburbana (Bologna – Vignola) parte dalla Stazione Centrale di Bologna: per giungere all’Unipol, scendere a “Casalecchio Palasport”.

Le linee autobus extraurbane disponibili che partono dal centro di Bologna sono: 83, 94, 671 e 686. La fermata “Ceretolo Vivaldi” è a 50 metri dall’Arena. Per l’occasione sarà attiva anche la linea speciale Tper 975, che parte dalla Stazione Centrale di Bologna e arriva direttamente all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno senza fermate intermedie. La fermata di partenza si troverà sul viale Pietramellara (lato farmacia) con corse ogni 15 minuti dalle 17 alle 20. Mentre per il ritorno, i bus partiranno da via Antonio De Curtis ed effettueranno le fermate a richiesta: “Ospedale Maggiore”, “San Felice”, “Marconi”, “Piazza dei Martiri”, “Amendola”, “Stazione Centrale”.

In autostrada l’arena è raggiungibile percorrendo la A1, A13 e A14, uscendo al casello di Casalecchio di Reno e imboccando l’uscita 1 Bis e il relativo asse attrezzato (l’uscita è la 7bis).

Fonti: Corriere di Bologna e Il Resto del Carlino

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità
Pubblicità

Facebook